Oggetto e finalità
1. Lo spirito e la prassi dell’Associazione si conformano ai principi della Costituzione Italiana e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, spirituale e culturale della persona.
2. L’Associazione è apartitica e si atterrà ai seguenti principi: assenza di fine di lucro, democraticità della struttura, gratuità delle prestazioni degli associati, elettività e gratuità delle cariche sociali.
3. L’Associazione opera in maniera specifica con prestazioni di volontariato attivo ed ha per scopo l’elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale.
4. L’Associazione ha come finalità principale la tutela dei diritti civili ed ambientali del Quartiere nonché quella di studiare, risolvere e proporre, nel migliore dei modi, con l'aiuto dei Cittadini e d'intesa con il contributo dell'Amministrazione Comunale od altri Enti interessati, tutti quei problemi riguardanti:
A. la valorizzazione del quartiere in modo ordinato e corretto;
B. l'assetto urbanistico, ambientale e artistico del quartiere, nonché la prevenzione ad azioni dannose riguardanti le risorse ambientali;
C. la tutela dell’igiene e della sanità pubblica;
D. la promozione e la realizzazione di attività di carattere culturale e ricreativo;
E. lo sviluppo culturale, quale: l’accrescimento dei principi democratici e di uguaglianza, la promozione e sviluppo di tematiche formative ed educative
F. la promozione della sicurezza pubblica e sociale.
G. la promozione di tutte le attività che abbiano le finalità sociali, solidali e assistenziali per i residenti del Quartiere
5. L'Associazione si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, società o Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.
6. L'Associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa e potrà compiere qualsiasi operazione economica o finanziaria, mobiliare o immobiliare, per il migliore raggiungimento dei propri fini.
7. L’Associazione potrà esercitare delle attività economiche per scopo di autofinanziamento e senza fine di lucro nel rispetto della legislazione vigente.
8. L'Associazione è aperta a chiunque condivida principi di solidarietà.
Ai sendi dell'Art. 19 dello Statuto l'associazione si autofinanzia attraverso:
- Risorse Economiche Le entrate dell’Associazione sono costituite da:
A. contributi degli aderenti;
B. contributi dei privati;
C. contributi dello stato, di enti o di istituzioni pubbliche finalizzati esclusivamente al sostegno di specifiche e documentate attività o progetti;
D. contributi di organismi internazionali;
E. rimborsi derivanti da convenzioni;
F. entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali;
G. donazioni e lasciti testamentari.
Come posso iscrivermi all'associazione? Scaricando il modulo nella sezione modulistica oppure via email o contattandoci direttamente.
C'è un costo di iscrizione? Fino al 31 dicembre 2021 non è previsto un costo associativo. Successivamente a partire dal 1 gennaio 2022 è previsto una quota associativa di Euro 20 annuale.
Per quanto tempo è valida l'iscrizione? Un anno
Copyright © 2020 Borgosantimedici - Tutti i diritti riservati.
Codice Fiscale 90266630731 - pec: cdqsantimedici@pec.net - email: borgosantimedici@gmail.com
Gestito da GoDaddy